La città di Gangi ha un notevole patrimonio culturale che si identifica nelle Chiese, nei Palazzi Nobiliari nel Museo, nei paesaggi, nelle tradizioni popolari, negli usi e nei costumi, nonché, come penso tutti siete a conoscenza, un grande patrimonio artistico grazie alla donazione di un cospicuo numero di opere pittoriche da parte del Maestro Gianbecchina.
L’Istituzione Gianbecchina, che è nata per gestire l’omonima Pinacoteca, ha come scopo per statuto di promuovere iniziative culturali e artistiche e di organizzare eventi in tal senso.
Pertanto il coinvolgimento da parte dell’Amministrazione comunale dell’Istituzione, nell’organizzazione di questo evento è stato naturale ancor più che l’opera è stata realizzata e donata al Comune di Gangi dal Figlio del Maestro Gianbecchina, che fa parte del Consiglio di Amministrane dell’Istituzione. La motivazione della donazione dell’opera da parte di Alessandro è il sentimento di amicizia che ha sempre legato la famiglia Gianbecchina al Comune di Gangi e quindi la voglia di donare qualcosa che dimostri e manifesti veramente l’affetto verso la nostra cittadinanza.
In questi mesi, man mano che realizzava i bozzetti e l’opera ha coinvolto noi tutti nella realizzazione del lavoro.
Il titolo dell’opera “Volo in liberta” vuole, ancora più in questo tragico momento essere l’augurio della libertà e la collocazione della stessa in un posto visibile da qualsiasi angolazione del paese, che si affaccia sui tetti e spazia sul nostro paesaggio dà veramente il senso della libertà.