Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

L’Istituzione Gianbecchina di Gangi, tra gli eventi realizzati in occasione del centenario della nascita del Maestro Gianbecchina, nell’anno 2009, ha invitato degli artisti ad esprimere il loro omaggio al Maestro.

Le opere pittoriche sono state realizzate “en plein air”, con tecniche varie, dagli  artisti –  Edoardo Janic: “ Pianta del Parco dei Giochi”: Giuseppe Agozzino: “Il Nastro Rosso”; Gino Merlina: “Zoppo di Gangi”; Dina Viglianisi: “ Domenica delle Palme a Gangi”; Gabriella Patti “ Tra la Terra e il Cielo” Nicolò D’Alessandro: “Torre di Babele”; Vincenzo Ognibene: “Caruso nna Campagna”; Rachele Fichera: “Triskele e Zafiro – inoltre l’arch. Becchina Alessandro con la figlia Chiara hanno realizzato un dipinto titolato “l’impronta dopo 100 anni” a dimostrare che Gianbecchina ha avuto per il paese di Gangi un grande amore e dopo 100 anni questo amore è ancora vivo.

Le opere sono state collocate all’esterno lungo il corso del centro storico monumentale di Gangi.

Pinacoteca en plein air Gianbecchina

A fine anno 2011 gli artisti Gianni Ballistreri, Carmelo Mocciaro, Carmelo Zaffora e Gina Scardino sono stati ospitati dall’Istituzione presso l’Agriturismo Captano di Totò Lo vecchio dove hanno realizzato le proprie opere con le stesse caratteristiche, al fine di arricchire la Pinacoteca all’aperto.
L’artista Carmelo Zaffara ha realizzato uno scorcio del paese di Gangi con in primo piano il candelabro ebraico a testimoniare che negli anni passata Gangi è stata sede di una comunità ebraica intitolando l’opera “La Menorah sul paese di Gang; L’artista Gianni Ballistreri ha raffigurato i colori della nostra terra nel periodo della mietitura come omaggio ai colori della Pittura del Maestro intitolando l’opera “Alburchia”; L’artista Camelo Mocciaro ha voluto raffigurare i colori che trasporta il vento intitolando l’Opera “Turbinio di colori” mentre l’artista Gina Scardino ha voluto omaggiare la donna intitolando l’opera “Donne in Ghirigori liquidi”

Grazie al  contributo della Banca di Credito Cooperativo di Gangi,  sempre attenta alle iniziative artistiche e culturali della città di Gangi, le opere sono state allocate all’esterno continuando verso  P.zza S.Paolo con le stesse tecniche già utilizzate ed è stata apposta in ogni quadro una targhetta riportante il titolo, l’autore, la data di realizzo ed il logo della Banca nelle opere realizzate con il Suo contributo.

Il Sindaco Giuseppe Ferrarello dichiara che l’Istituzione Gianbecchina con la fattiva attività del Consiglio di Amministrazione e la dedizione del Direttore Rosanna Migliazzo ha manifestato negli anni e  manifesta ancora una volta di essere centro di cultura e di amare e sponsorizzare l’arte in tutti i suoi aspetti e diversità.