Skip to content Skip to footer
Da martedì a domenica 9,00-13,00 e 15,00-19,30. Chiuso lunedì.
C.so G.F.Vitale n.54 - Gangi (PA)
Da martedì a domenica 9,00-13,00 e 15,00-19,30. Chiuso lunedì.
C.so G.F.Vitale n.54 - Gangi (PA)

Dalla mostra del 1989 del Maestro Gianbecchina alla costituzione dell’Istituzione

Il pittore Gianbecchina nell’estate del 1989 fu invitato a Gangi per esporre le Sue opere sul “ciclo del pane” in occasione della Sagra della Spiga.

La mostra suscitò interesse ed entusiasmo sia per la tematica rappresentata che per la semplicità e forza della rappresentazione.

Il Maestro si trovò subito a Suo agio nel nostro ambiente, costituito da gente semplice ed operosa e mostrò particolare interesse per le nostre abitudini, la nostra vita quotidiana, le risorse turistiche e culturali, le tradizioni artigianali, la cultura rurale.

Il Consiglio Comunale, ad unanimità i voti Gli conferì la Cittadinanza onoraria ed il Maestro, grato per l'accoglienza riservataGli, volle donare al paese le 96 opere che oggi costituiscono la Pinacoteca Gianbecchina

"...Ho voluto donare alcune mie opere ai Gangitani, tanto sensibili all'Arte, nella speranza che il messaggio di pace e di fraternità che esse esprimono possa contribuire a rendere migliori i rapporti tra gli uomini e guidarli verso quella felicità che nasce dall'onesto lavoro, nella libertà, nella giustizia... ".