Skip to content Skip to footer
Da martedì a domenica 9,00-13,00 e 15,00-19,30. Chiuso lunedì.
C.so G.F.Vitale n.54 - Gangi (PA)
Da martedì a domenica 9,00-13,00 e 15,00-19,30. Chiuso lunedì.
C.so G.F.Vitale n.54 - Gangi (PA)

Donazione opere

Con atto notarile stipulato dal notaio Brucato Maria Maddalena il 20/01/1997. Becchina Giovanni, in arte Gianbecchina, ha donato al Comune di Gangi n. 96 sue opere.

L’Istituzione Gianbecchina, Istituto di Alta Cultura

è stata costituita nel 1996 ed è pienamente operativa a partire dal 30 maggio 2000 data di insediamento del primo Consiglio di Amministrazione e di inizio delle attività con l’allestimento della Pinacoteca Gianbecchina. L’istituzione svolgere attività culturali ed educative, promuovendo, producendo e realizzando manifestazioni culturali, attività scientifiche, editoriali e tutte le attività connesse, volte ad operare una crescita socio culturale della comunità Gangitana e di tutto il comprensorio Madonita. Scopo dell’Istituzione è quindi quello di promuovere, produrre, organizzare e gestire, anche mediante convenzioni con altri Enti, pubblici o privati, attività culturali ed artistiche, valorizzare ogni espressione d’arte sperimentale e popolare ispirata dal pensiero estetico, dalla storia e dalla tradizione locale, e saldarla sul vissuto del presente e della società.

Inaugurazione Pinacoteca Gianbecchina

L’’8 dicembre 2001, dopo la scomparsa dell’Maestro Gianbecchina, la sua volontà di donare novantasei opere ha luogo, in una prestigiosa cerimonia inaugurale dove partecipano tutti i Comuni delle Madonie e una forte rappresentanza di Sambuca.
Le novanta sei opere donate, tra oli, acquerelli, disegni, verranno collocate nei piani nobile di palazzo Sgadari nel centro storico della città.
Si fonde così questo legame tra Gangi e Sambuca un legame che il Maestro ha desiderato, dopo esser stato rapito dalle bellezze dei paesaggi dell’antico borgo e dalla sua gente.